“Per me uno Sbagliato, grazie!”
“Va bene, ma… ragazzi avete 18 anni vero?”
Quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase quando eravamo adolescenti? Questo perché in vino veritas si sa, ma non tutti la pensano così.
“Per me uno Sbagliato, grazie!”
“Va bene, ma… ragazzi avete 18 anni vero?”
Quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase quando eravamo adolescenti? Questo perché in vino veritas si sa, ma non tutti la pensano così.
Nei nostri supermercati è proibito vendere alcolici a ragazzi che non hanno ancora compiuto i 18 anni e lo stesso vale per i bar e pub.
Anche su Internet tramite Ecommerce, la vendita degli alcolici è sempre più controllata rispetto al passato. Basti pensare che Facebook stabilisce rigide regole per la promozione di bevande alcoliche e nella sua piattaforma ne proibisce la vendita.
Ma allora come possiamo comunicare un brand che vende alcolici sul web e più in particolare sui social? Questa è la domanda che ci siamo fatti anche noi in Perimeter quando ci siamo trovati a lavorare per Therra Vini, un’azienda che vende vini italiani di alta qualità in Svizzera.
Abbiamo conosciuto Matteo, il proprietario, in pieno periodo Covid-19, quando qualsiasi settore commerciale è stato messo in ginocchio dalle rigide regolamentazioni per controllare la pandemia. La nostra collaborazione è cominciata proprio per rispondere in maniera innovativa alla crisi e trovare nuovi canali di vendita che permettessero a Therra Vini di continuare a vendere i suoi prodotti.
Come abbiamo già raccontato, l’apertura dell’e-commerce Therra Vini nasce dall’esigenza di creare un nuovo canale di vendita in un periodo di forte crisi.
La nostra attenzione è ricaduta sull’ideazione di un’interfaccia intuitiva e facile da utilizzare per gli utenti che fino ad ora non erano abituati a questo tipo di relazione con l’azienda. Abbiamo puntato tutto su una comunicazione chiara e il più possibile professionale per trasmettere fiducia e affidabilità all’ecommerce; e questi concetti si realizzano concretamente nel tone of voice professionale e diretto, ma anche nella grafica pulita e prodotto centrica. Inoltre, avendo Therra Vini un target geolocalizzato su diversi territori, abbiamo sviluppato un ecommerce disponibile nelle quattro lingue principali così da rendere la navigazione ancora più facile e immediata per gli utenti.
Parallelamente all’attività del sito, abbiamo sviluppato una pianificazione social dedicata che potesse supportare l’ecommerce e darne maggiore visibilità.
In particolare, abbiamo aperto un profilo Instagram e una pagina Facebook Therra Vini il cui focus è ricaduto tutto sul prodotto.
Su entrambi i canali social, infatti, abbiamo realizzato delle grafiche d’effetto fortemente incentrate sul prodotto e sulle sue caratteristiche. Abbiamo giocato sul racconto della territorialità e dell’alta qualità dei vini attraverso l’etichetta presente sulle loro bottiglie che è stata estremamente utile alla valorizzazione del vino stesso. Questa intuizione ha avuto fin da subito un ottimo riscontro dagli utenti sui social, in particolare abbiamo ricevuto un commento molto positivo dalla creatrice dell’etichetta del Bruciato, che ha apprezzato molto la nostra idea.
Un’altro canale fondamentale non solo per sviluppare e far conoscere meglio il brand Therravini online ma anche per sviluppare gli acquisti online, è stato Google Shopping. Grazie all’impostazione precisa e sempre aggiornata del catalogo prodotti online (realizzato con Shopify) abbiamo realizzato una campagna Google Shopping per tutti i prodotti dell’ecommerce. I risultati sono stati sorprendenti, con un ROAS (ritorno sull’investimento pubblicitario) di circa 8:1.
L’ultimo elemento su cui si è basata la nostra strategia per Therra Vini è stato il più importante di tutti per la buona riuscita dell’intero progetto di comunicazione. Si tratta del divieto di vendita di alcolici ai minori di 18 anni e tutte le regolamentazioni che ne derivano per il marketing digitale. La strategia che abbiamo ideato, dunque, ruota tutta intorno a questo concetto che per noi è estremamente importante a rendere Therra Vini una realtà professionale e affidabile per i clienti.
Abbiamo previsto, infatti, alcuni accorgimenti che ci aiutassero a instaurare un forte legame di fiducia con i nostri utenti. Uno di questi è stato l’inserimento sul sito di un blocco di navigazione. Prima di poter accedere ai contenuti della pagina, infatti, l’utente deve confermare la sua età al fine di tutelare i minori.
Inoltre, essendo Therra Vini un’azienda operante in un mercato controllato da Facebook, tutti i contenuti dedicati alle campagne social vengono controllati prima di poter essere sponsorizzati al nostro target. Questo ha significato per noi la creazione di una comunicazione davvero pensata per il nostro target, ma soprattutto attenta alla tutela dei minori di 18 anni.
Cosa ci portiamo a casa da questo progetto?
Sicuramente lavorare insieme a Therra Vini. Abbiamo accolto la sfida nel creare una strategia efficace per un’azienda il cui business è stato fortemente colpito dalla crisi economica che ha portato con sé il Covid-19. Inoltre, la soddisfazione di essere riusciti a comunicare in maniera brillante un prodotto appartenente ad un mercato particolare e soggetto a rigidi controlli e regolamentazioni che però è stata fortemente apprezzata dagli utenti. Abbiamo, infatti, ottenuto ottimi risultati:
E quindi, avanti così!