Il feed cronologico di Instagram è tornato! Come funziona e cosa devono considerare Creator e Business.
Instagram ha introdotto nuovamente il feed cronologico, con 2 nuove versioni. Oltre a quella che abbiamo già, ora è disponibile il feed SEGUI GIÀ e PREFERITI.
NUOVO FEED INSTAGRAM: COME FUNZIONA?
Vediamo insieme come funzionano i vari feed e come possono essere utilizzati da creator e business:
- La HOME rimarrà come la conosciamo già e i contenuti saranno un mix tra persone che segui, altri profili suggeriti e pubblicità sempre pertinenti alle tue interazioni all’interno della piattaforma (questo feed esiste grazie all’algoritmo che lavora)
- La versione SEGUI GIÀ permette di vedere in ordine cronologico i post dei profili che segui già. Così puoi avere sempre le informazioni in tempo reale, un po’ come su Twitter
- L’ultima versione del feed si chiama PREFERITI e qui puoi creare delle liste di profili preferiti e vedere solo i loro post, sempre in ordine cronologico per essere sempre aggiornati ed informati sulle informazioni dei profili che preferisci.
Per impostare questi nuovi feed:
- Apri l’app Instagram
- Nella Home, in alto a sinistra clicca la scritta “Instagram”
- Seleziona il feed che più preferisci.
Adam Mosseri, il CEO di Instagram, dice che questo è il più grande cambiamento alla piattaforma dall’introduzione dei Reels perchè queste opzioni danno più scelta e controllo su ciò che vedi nell’app.
L’ordine cronologico in verità è un ritorno al passato, invece il feed dei preferiti è fatto per non perdere nulla dei profili a cui tieni di più.
COSA DEVONO CONSIDERARE CREATOR E BUSINESS
Questa reintroduzione del feed cronologico e personalizzato può essere un’opportunità per creator e aziende.
So che tutti sono eccitati dalla reintroduzione del feed cronologico (l’ultima volta che ce l’avevamo era il 2016), ma bisogna tenere in considerazione 2 elementi per lo sviluppo dei prossimi contenuti e strategie su Instagram:
- È comprovato che la User Satisfaction aumenta quando nel feed lavora l’algoritmo. Questo perché l’algoritmo suggerisce contenuti e pubblicità in base al comportamento nella piattaforma, quindi ottimizza i contenuti in modo che l’utente sia sempre soddisfatto di ciò che vede e che scopre di nuovo
- Il numero delle persone raggiunte dai post aumenta del 50% quando c’è l’algoritmo (quindi nel feed Home), rispetto al feed in versione cronologica. Nel feed cronologico i post sono molto visibili appena pubblicati, ma, anche se riceveranno ottime performance, saranno sempre meno visibili man mano che passa il tempo. Questo significa che Creator e Business devono ripensare al piano editoriale e avere più contenuti, e più frequenti, da pubblicare per essere sempre visibili in tutti i feed.
Inoltre, Adam Mosseri nel video che racconta dell’aggiornamento, afferma: “Col tempo, aggiungeremo più raccomandazioni al tuo feed home”, quindi non quelli nuovo in ordine cronologico, essendo privi di sponsorizzate.
Ma questo significa che nel feed standard verrà dato più spazio per ADV o suggerimenti più frequenti di altri profili simili a quelli che segui?
Questo darebbe molta più visibilità ad advertiser e profili che fanno molti numeri, rispetto a profili che pur con basse interazioni, sono interessanti per le persone.
La mia impressione è che si voglia dare all’utente la possibilità di avere un feed in home guidato completamente da Instagram, ricco di spazi pubblicitari e consigli per nuovi profili e uno spazio personale invece, non intaccato dall’adv, dove vige la regola del “chi posta di più vince”.