Instagram è il terzo social in Italia per fruizione, preceduto solo da Facebook e YouTube. Ad oggi (Gennaio 2021) sono presenti 26 Milioni di utenti attivi in Italia
(fonte: WeAreSocial e Instagram)
Nell’estate del 2016 (ormai 5 anni fa) sono state introdotte le Instagram Stories (o storie), la funzione che consente agli utenti di condividere foto e brevi video che scompaiono dopo 24 ore dalla pubblicazione.
Il 55% degli italiani utilizza Instagram e anche per questo motivo, Zuckerberg ha deciso di testare su Facebook un nuovo feed di notizie Swipeable, per promuovere maggiormente le Stories, “area di comunicazione online di gran lunga in più rapida crescita” (Cit. Zuckerberg)
Quindi: come produrre dei contenuti di qualità, che raccontino un brand e ne promuovano l’immagine? In questa piccola guida, affronteremo:
- Come funzionano le Instagram Stories
- Instagram Stories per le aziende
- Come utilizzare le Instagram Stories
- Esempi di grafica delle Stories e come aumentare visualizzazioni
1. Come funzionano le Instagram Stories
Una volta installata l’applicazione Instagram sul tuo smartphone IOS o Android, trovi le Storie nella parte superiore del tuo feed.
Per vedere una stories è molto semplice: quando una persona che segui fa una storia, vedrai il suo profilo contornato con un cerchio color arcobaleno. Cliccalo e la stories verrà visualizzata.
Per creare una storia, ci sono differenti modalità, ma quella principale è cliccare sull’iconcina a forma di macchina fotografica oppure trascinare lo schermo verso destra, il tutto dalla home del feed. Una volta svolta questa azione, vedrai diverse opzioni tra cui scegliere, ecco una breve panoramica:
- Fotocamera: consente di fare una foto o un selfie. Cliccando sulle freccette puoi scegliere la fotocamera frontale o posteriore. Puoi decidere anche di caricare una foto o video presenti sul tuo album dello smartphone.
- In diretta: consente di realizzare un video in diretta. Instagram invierà in automatico una notifica ad alcuni follower che potranno commentare durante il live. Il video registrato rimarrà disponibile per 24 ore.
- Crea: Instagram mette a disposizione degli sfondi colorati su cui inserire un testo, delle domande, un sondaggio oppure un countdown. Lo sfondo può essere sostituito da una immagine nel proprio album.

All’interno della fotocamera sono presenti delle funzionalità che permettono di rendere la tua storia unica:
- Boomerang: tieni premuto il pulsante centrale e in automatico la fotocamera scatta una sequenza di 10 foto che Instagram raggruppa a formare un breve video di 4 secondi
- Superzoom: minivideo senza dover tenere premuto che fa un effetto zoom. Gli effetti zoom sono fuoco, sorpresa, molla, beat, NO!
- Ritratto: è una foto di un volto che mette in primo piano il volte stesso, sfocando il resto intorno
- Musica: qui si ha la possibilità di inserire un pezzo di una canzone che faccia da sfondo ad una stories
- Rewind: per creare un video al contrario
- Senza tenere premuto: per filmare video senza tenere premuto il pulsante centrale
Inoltre, per i brand con più di 10.000 follower, c’è la possibilità di inserire i link nelle stories, raggiungibili con swipe up da chi visiona le stories. I link sono fondamentali perché permettono di generare traffico verso il sito web o altre pagine web interessanti per l’immagine e la promozione del brand
2. Instagram Stories per le aziende
Usare le Stories di Instagram è un modo per raccontare delle storie e dei momenti di vita di un brand. Questo è uno dei pochi canali social dove l’utente accetta contenuti veri, anche se non di qualità professionale, purché raccontino qualcosa, stimolino interesse o possibilità di uno swipe up.
Se il risultato non è super professionale non importa, l’imperfezione e un contenuto meno costruito, diverte e rende umano il brand.
3. Come utilizzare le Instagram Stories
Ecco alcune linee guida per la creazione di stories personalizzate, che si adattano a vari settori industriali, B2B e B2C:
- mostra il dietro le quinte del tuo lavoro
- Preparazione/produzione prodotti
- Collaboratori che svolgono attività
- condividi qualche momento della tua quotidianità
- Apertura locale la mattina
- Video brevi di attimi di lavoro o condivisione
- Scena mentre servi un cliente
- foto del negozio con persone
- Stories o foto di collaboratori felici
- Video o foto di quando vai dai fornitori di fiducia
- pause e momenti di relax, fanno parte anche della giornata lavorativa
- mostra i prodotti:
- Foto/ video/ effetti video dei prodotti in vetrina
- Foto/ video/ effetti video dei prodotti in mano
- Fare video tematici sui prodotti e servizi
- proponi uno sconto esclusivo disponibile solo per gli utenti delle Instagram Stories
- può essere anche “Per chi fa uno stories, taggando @xxx avrà xxx in omaggio”
- rispondi alle domande più frequenti che ti vengono fatte
- sia online ma soprattutto offline le persone fanno domande e puoi condividere le risposte con tutti i tuoi fan tramite una semplice stories con contenuto testuale e sfondo branding
- prova tutorial o making of: alle persone piacciono le storie che insegnano qualcosa
- making of prodotti
- produzione prodotti
- racconta in diretta gli eventi a cui partecipi e di cui sei protagonista, non solo quelli più importanti (es. lancio prodotto o nuovo locale, nuovo servizio), ma anche eventi giornalieri e piccole soddisfazioni o belle storie giornaliere che succedono
- mostra te stesso al lavoro e i tuoi colleghi: ricorda sempre che alle persone piacciono le persone
- racconta in breve la giornata quando ci sarà qualcosa di importante da condividere
- fare stories interagendo con i collaboratori, colleghi, fornitori
- Se in azienda o nel negozio cambia qualcosa (insegne, pannelli, prodotti in vetrina, programmi per dipendenti) è ottimo comunicarlo alle persone
- fai quiz o domande aperte (vedi più avanti la sezione quiz o sondaggi)
4. Grafica delle stories e come aumentare visualizzazioni
Il formato ideale delle Instagram stories è 1080 x 1920 pixel. Le storie nascono per essere verticali, per cui bisognerebbe evitare di girare il telefono. Se non è possibile, avvisare prima l’utente che la stories avrà un formato leggermente diverso (situazione sconsigliata).
Per aumentare le visualizzazioni delle tue stories, oltre alla frequenza di stories pubblicate (consiglio max 5 stories al giorno), un aspetto fondamentale sono tutti i vari elementi che si possono inserire nella stories appena prima di essere pubblicata sul profilo.
Di seguito troverai una lista di elementi da integrare nelle tue stories con qualche esempio. Il nostro consiglio è di alternare questi elementi, mantenendo una coerenza tra le varie stories.
- Alternare gli #Hashtag, utilizzando quelli generali (Esempio, se parliamo di una gelateria come Milanesi, #GelatoSocial, #MilanesiGelaterie, #nonsologelaterie) con quelli più dettagliati su situazioni o prodotto (#portamisu, #buongiorno)
- Quando vengono pubblicati foto o video zoom sui prodotti, inserire l’elemento rettangolare con la faccina con i cuoricini, che serve a valutare il soggetto della foto che si sta pubblicando
- Inserire periodicamente dei sondaggi: nel sondaggio si fa una domanda alle persone, che possono rispondere con due opzioni predefinite che si possono customizzare (es. dopo aver fatto vedere due prodotti domandare “Quale ti piace di più?)
- Fai qualche domanda con risposta aperta e ricondividi le risposte più belle, inserendo anche la tua risposta come testo della stories. (es. Che gusto sarà? Oppure – Quale gusto vorresti vedere sempre in vetrina? Oppure foto a tutti i gusti e domanda: che gusto è questo?)
- Crea sfondi stories customizzati
- Quando si inserisce un link nelle stories, mettere sempre la GIF chiamata “Swipe Up” che invita maggiormente l’utente all’azione
- Taggare nelle stories il luogo, particolarmente quelle che riprendono prodotti
- Ultima novità: Chat Sticker nelle Instagram Stories. Instagram introduce un nuovo sticker nelle Stories che permette di invitare i propri follower ad unirsi ad una chat di gruppo su Direct Message. Come funziona? Aggiungi lo sticker “Join Chat” – che va ad aggiungersi a sondaggi, geotag, ecc… – alla tua storia. Chi vedrà la storia, potrà richiedere di unirsi alla chat con un tap sull’adesivo. Sarai infatti tu a poter decidere poi chi tra i tuoi follower può davvero unirsi al gruppo e chi invece no. La conversazione avverrà su Direct Message e potrai interromperla o cancellarla in qualunque momento.
- Quando fai un video dove appari in prima persona, utilizza la menzione del tuo profilo personale. Negli altri casi, quando è necessario, utilizzare la menzione della pagina brand (solo quando necessario e in linea con la stories, perchè esiste già la possibilità di cliccare l’icona del profilo in alto ed essere re-indirizzato al profilo brand)
- Le GIF in generale sono uno strumento simpatico e genuino per rendere le stories uniche. A seconda dell’argomento del post, mettere gif (1 va bene, 2 sono già troppe)
- Utilizzare il countdown solo per eventi o per situazioni di real time marketing, come festività particolari
- è disponibile da poco una nuova funzionalità: i Quiz. Con i quiz puoi fare delle stories facendo delle domande che hanno una risposta corretta e altre sbagliate (esempio: qual è il gusto più amato dagli italiani? cioccolato, pistacchio, etc.. risposta corretta cioccolato)
Ricondividi i tuoi post nelle stories
Un’altra opzione utile per fare le stories e spingere i contenuti creati dagli utenti e i propri pubblicati sulla pagina, è la possibilità di ricondividere come stories i post foto o video:
- Condivisione post pagina brand:
- vai sul singolo post
- clicca la freccetta di fianco al like e comment, appena sotto il post
- cliccare il “+” (aggiungi alla storia)
- applicare filtri ed elementi alla stories
- pubblicare
- Post o stories in cui sono taggato – stesso procedimento di sopra. In questo caso suggerisco di citare (@xxx) colui che ha postato il contenuto e ringraziarlo con GIF o elementi testuali
Un’altra modalità che consiglio per aumentare le visualizzazioni delle instagram stories è metterle in evidenza all’interno della pagina Instagram del brand, per darne maggior visibilità e continuità. Questa azione permette disalvare le proprio stories nella pagina instagram del brand secondo macroargomenti, per rendere visibile la tua stories oltre le 24h tradizionali. I macroargomenti dipendono dal brand.
Infine, l’ultima modalità non organica per aumentare la view delle tue instagram stories è fare sponsorizzazione. Le instagram stories ads sono delle tipologie di annunci pubblicitari molto efficaci per le aziende che hanno modo di raggiungere una audience maggiore e totalmente nuova. Per sponsorizzare le tue instagram stories, questi sono i passaggi da tenere in considerazione:
– Crea le tue soonsorizzazioni da Ads Manager di Facebook, oppure direttamente dalla stories instagram
– Seleziona l audience corretto: usa tutti i criteri per identificare l audience a cui vuoi mandare un messaggio, che è la tua stories
– Scegli il posizionamento corretto: oltre al formato stories, ricordati che puoi scegliere altri posizionamenti pubblicitari sulle piattaforme Facebook e Instagram
– Ricordati la qualità del contenuto, sia esso video o foto (formato: vedi sopra)
– Non inserire gif o tag: il contenuto non verrà sponsorizzato con questi elementi
Le Instagram stories funzionano quando sono contenuti veri, anche senza essere graficamente il top, e poco promozionali. Non essere eccessivamente promozionale o almeno, non sempre. Le visualizzazioni aumenteranno se le stories saranno naturali e un buon mix tra prodotti e vita vera del brand.