Skip to main content

Il Black Friday è in arrivo. Con quasi 2 miliardi di spese effettuate nel 2021, 3 italiani su 4 sono pronti ad acquistare durante questo periodo. Tutti cercano i prodotti su Google. Sei pronto?

https://www.youtube.com/watch?v=PV8ImjeJJko

Anno dopo anno il Black Friday diventa sempre di più il momento in cui le persone possono trovare i prodotti che vogliono acquistare a prezzi scontati e le aziende hanno un occasione unica per arrivare anche ad aumentare le vendite online fino al 40% in una sola settimana (Fonte Think With Google).

Le persone si preparano agli acquisti del Black Friday più di 1 mese prima

Le vendite durante il Black Friday aumentano di anno in anno e sempre di più i consumatori si fanno trovare pronti. Ormai le persone iniziano a pensare ai prodotti da acquistare già più di un mese prima del Black Friday, pianificando gli acquisti in vista delle promozioni.
Nel 2017 le prime ricerche sul Black Friday avvenivano appena la settimana prima, mentre nel 2021 dalle 4-6 settimane prima.

Dopo gli store fisici, le persone pianificano i loro acquisti su Google

Dove cercano i prodotti che vorranno acquistare? Gli store fisici sono al primo posto, ma subito dopo abbiamo Google. L’online è la modalità di acquisto preferita dalle persone e i motori di ricerca (in Italia quindi Google) diventano il punto di riferimento principale per chi cerca promozioni. Quindi diventa essenziale farsi trovare preparati e presenti su Google quando un utente cercherà i prodotti associati al Black Friday.

5 consigli (+1) per la tua strategia Black Friday su Google

1. Posizionati organicamente per ricerche specifiche. La competizione per i risultati organici su Google è sempre più accanita. È sempre più complesso posizionarsi con contenuti SEO per keyword che volumi di ricerca molto alti (es. scarpe da donna black friday). Il mio consiglio è di creare contenuti SEO per keyword con bassi volumi di ricerca e poca competizione (es. stivali a punta alti neri black friday). Gioca però d’anticipo per dare tempo a Google di verificare il contenuto della tua pagina web ed indicizzarlo.

2. Pianifica un aumento di budget per le campagne Google Ads. Il Black Friday quest’anno sarà il 25 Novembre e ogni anno sempre più brand investono in campagne pubblicitarie online per promuovere brand, prodotti e promo in questo periodo. Il mio consiglio è di pianificare un aumento del budget delle campagne Google Ads dal 14 al 30 novembre, per essere sicuri di non farsi scavalcare dai competitor.

3. Attiva una campagna di remarketing. Se hai impostato correttamente i segmenti di pubblico e il monitoraggio delle sessioni sul tuo sito web, attiva una campagna di remarketing (RSLA) per mostrare le tue promozioni ed offerte a tutti gli utenti che hanno visitato e che visiteranno il tuo sito. Puoi anche fare leva sugli elenchi personalizzati di acquirenti del Black Friday degli anni precedenti oppure utilizzare i segmenti di pubblico in-market stagionali relativi al Black Friday.

4. Crea delle landing page efficaci. Le landing page sono il luogo dove l’utente acquista o compila il form per ricevere maggiori info su un prodotto o servizio e devono essere chiare, semplici e focalizzate sull’obiettivo di acquisto/conversione. Fai risaltare le promo del Black Friday, linka le landing page all’interno del tuo sito (in homepage per esempio), ottimizza la velocità. Oltre che aiutare l’utente a convertire, una buona landing page ti dà un punteggio di qualità più elevato e il tuo annuncio può ottenere benefici nel posizionamento contro i tuoi competitor.

5. Pianifica le tue campagne per tempo. Le ricerche sul Black Friday iniziano anche 6 settimane prima che inizi e Google Trend sta già mostrando oggi (20 settembre) un aumento delle ricerche. Studiare le keyword giuste, ottimizzare i contenuti, creare gli annunci su google Ads, creare le diverse creatività richiede tempo e programmazione. Quest’anno devi avere tutto pronto entro il 15 Ottobre.

+1. Inserisci il countdown negli annunci Google Ads. Conosci questa funzione? È una modalità per differenziare i tuoi annunci, aumentare le possibilità di conversione e far vedere il termine di una promozione già sui risultati di Google. Possiamo inserire i countdown sia nel titolo che nella descrizione, consiglio di inserirli nel titolo.

Davide Ambrami

Co-founder | SEO, Google Ads e Digital Marketing

Lascia un commento