Skip to main content

Ti è mai capitato di fare una ricerca su Google e vedere come primi risultati alcuni video YouTube? Google dà molta importanza ai risultati dei video YouTube rispetto ai siti web tradizionali: ecco perché è fondamentale fare SEO YouTube per aumentare le visualizzazioni.

Youtube non se la passa proprio male. Raggiungere potenzialmente 2 miliardi e 500 milioni di persone e avere una crescita dell’11,9% rispetto all’anno precedente (2021 Vs 2020), non è così male. Consideriamo anche il fatto che Google sta spingendo sempre di più i video nei primi risultati di ricerca.

Per sfruttare al meglio questo canale è necessario produrre video di qualità e farli trovare dai propri utenti. Dunque, come si può ottimizzare il proprio canale YouTube e i video in ottica SEO?

Questi sono gli elementi fondamentali per un’ottimizzazione SEO YouTube:

PREMESSA: DOVE VAI SE UNA KEYWORD LIST NON CE L’HAI?

Proprio come per una strategia di SEO “tradizionale”, l’ottimizzazione dei video inizia con una ricerca delle parole chiave. In questa fase è fondamentale trovare le keyword pertinenti rispetto a come l’utente cerca le informazioni del tuo settore online. Abbiamo parlato anche qui dell’importanza della keyword list prima di iniziare ogni ottimizzazione SEO. Vale anche per il SEO YouTube.
Con una keyword list completa possiamo procedere con le ottimizzazioni principali da applicare ai video del tuo canale YouTube.

TITOLO

Al di là dei titoli clickbait, accattivanti o interessanti che su YouTube funzionano sempre (un po’ come sui giornali online), il titolo è un elemento chiave per il SEO Youtube (insieme a views ed engagement e gli elementi sotto). Scegli un titolo dove sia presente la tua main keyword e stai nei 60 caratteri.

DESCRIZIONE

Le descrizioni dei video possono contenere fino a 1.000 caratteri, ma i primi 100 caratteri sono quelli più importanti perché poi bisogna cliccare su “Mostra altro” per vedere il resto. Inoltre quando condividi il link YouTube sui Social, Whatsapp o Telegram la descrizione appare come preview. Ecco perché è importante posizionare all’inizio le parole chiave, le call-to-action e i link ai vostri canali social.
Importante elemento: inserisci le trascrizioni nella descrizione per facilitare la fruizione del video da parte degli utenti.

IMMAGINE ANTEPRIMA – THUMBNAIL

Più che per un fattore di posizionamento, l’immagine di anteprima serve per alzare il CTR del tuo video. Ricordati che la miniatura apparirà piccola nei risultati su Google, quindi bisogna crearla considerando questo aspetto e che è essenziale mettere le info chiave visibili. Per le dimensioni, vedi questo articolo: Miglior formato video Youtube: la guida completa 2022.

TAG E HASHTAG – SEO YOUTUBE

I tag sono come delle keyword che inserisci nel video e che ti posizionano su YouTube. Inserirli è molto importante per ottimizzare il posizionamento dei video sia su YouTube sia quando devono uscire tra i risultati di Google. Se sei in difficoltà e non riesci a trovare i giusti tag, ricordati le keyword iniziali e studia i tuoi competitor.
Invece gli hashtag sono un’altro modo per trovare i video. Bisogna aggiungerli nella descrizione, fino ad un massimo di 15 per video.

EMBEDDING DEL VIDEO – SEO YOUTUBE

Dai la possibilità ad altri siti di “embeddare” il tuo video. L’algoritmo favorisce video che sono presenti su vari siti web: la condivisione vale molto. Questo concetto equivale al concetto del link building nella SEO tradizionale.

Questi sono gli elementi principali. Insieme alla promozione e condivisione del tuo video YouTube, armati di strumenti di analisi delle performance SEO YouTube così da monitorare l’ottimizzazione.

Davide Ambrami

Co-founder | SEO, Google Ads e Digital Marketing

Lascia un commento