La ricerca vocale sta diventando uno strumento sempre più utilizzato nel mondo di internet. Ad oggi, infatti, la tendenza a pronunciare la query è molto più diffusa che scriverla.
Nel 2017, secondo studi di Capgemini, il 67% dei consumatori ha affermato di preferire l’utilizzo dell’assistenza vocale e tale percentuale nel 2019 è addirittura salita fino al 72%. Oggi la ricerca vocale viene utilizzata principalmente per l’acquisto di generi alimentari, per l’assistenza clienti dopo l’acquisto e per effettuare pagamenti di prodotti e servizi. Ecco perché per il tuo Brand è di vitale importanza considerare i fattori ranking della vocal search.
Per posizionare al meglio il proprio brand è consigliato seguire alcuni step:
Studia il Search intent
Anche se non esiste una strategia ben definita, l’analisi del search intent è molto funzionale per il posizionamento del brand nella ricerca vocale. Questa va ad individuare la vera necessità dell’utente quando effettua una ricerca. Di conseguenza è meglio abbandonare l’ottimizzazione SEO vecchio stile, che riguardava l’individuazione di keywords, e creare un documento capace di rispondere a domande differenti ma accomunate da uno stesso search intent.
Ottimizza il sito per mobile
La ricerca vocale avviene principalmente da mobile, per questo motivo è fondamentale focalizzare la propria attenzione verso i Core Web Vitals, un insieme di parametri che sono legati alla velocità, alla stabilità e al tempo di risposta che ha il layout di un sito web.
Conquista il risultato zero
Una delle possibili soluzioni alla conquista del risultato zero è il featured snippet, ovvero il risultato zero che Google mette in primo piano perché in grado di rispondere al query in modo rapido ed esaustivo.
Prendi ispirazione dalla long tail keyword
Infine le query effettuate attraverso i vocali sono più discorsive e spesso la keyword research sui tool SEO lascia diverse lacune su questo fronte. Una buona fonte di analisi possono essere però la serp di Google e i vari suggest delle domande più frequenti, attraverso i quali si può creare una sezione FAQ in grado di intercettare proprio le domande principali a cui rispondere.