Youtube è il primo social media in Italia, utilizzato da più dell’85% delle persone tra i 16 e 64 anni.
In totale parliamo di 39 milioni di utenti attivi in Italia, un numero pazzesco considerato che siamo una popolazione di circa 60 milioni di persone. Di recente YouTube ha lanciato molte novità per compete anche con i vari Facebook ed Instagram. Una delle novità principali sono stati i video YouTube Short, ne abbiamo parlato nell’articolo qui.
Un brand che vuole utilizzare questo canale deve quindi fare i conti con i vari formati video YouTube a disposizione sulla piattaforma.
FORMATO VIDEO YOUTUBE: DIMENSIONI, RISOLUZIONE E PROPORZIONI CONSIGLIATE
Per le proporzioni predefinite in 16:9, codifica i video alle seguenti risoluzioni:
Risoluzione | Nome | Qualità |
3840 x 2160 | 2160p | 4K |
2560 x 1440 | 1440p | 2K |
1920 x 1080 | 1080p | Risoluzione massima Full HD |
1280 x 720 | 720p | Risoluzione minima HD |
854 x 480 | 480p | Definizione standard |
640 x 360 | 360p | Normale risoluzione del sito web |
426 x 240 | 240p | Dimensione minima dei video di YouTube |
Altre importanti dimensioni del video Youtube da tenere in considerazione:
- Dimensione massima del file: 128 GB
- Durata massima del video: 12 ore
- Formati video YouTube accettati: .mov, .mpeg, .mp4, .avi, .wmv, .mpegps, .flv, webM e 3GPP
PROPORZIONI VIDEO YOUTUBE CONSIGLIATE
Proporzioni 1:1: La caratteristica principale di questo rapporto è l’uguaglianza della lunghezza e della larghezza del video. Questo tipo “quadrato” di proporzioni è ampiamente utilizzato nei video per i social media, ad esempio su Instagram.
Proporzioni 4:3: Si tratta di un’altra proporzione caratterizzata da un aumento della larghezza rispetto alla precedente. I video in questo rapporto forniscono un’immagine larga 4 pollici e lunga 3 pollici. Nei primi tempi della televisione, questo rapporto era considerato lo standard video.
Proporzioni 16:9: È il tipo più comune di proporzioni. Si basa su una larghezza di 16 pollici e una lunghezza di 9 pollici. Questo formato è noto come widescreen. Al giorno d’oggi funge da standard e garantisce la migliore esperienza visiva.
FORMATI FILE VIDEO YOUTUBE CONSIGLIATI
YouTube preferisce il formato di trasmissione HD a 1080p originale della tua raccolta di contenuti digitali e gli stream MPEG-2 compatibili con il formato DVD e salvati con un’estensione .MPG. Se non puoi inviare video in formato MPEG-2, scegli il formato MPEG-4. Le seguenti specifiche permettono una riproduzione ottimale dei video MPEG-2 ed MPEG-4:
- MPEG-2
- Codec audio: MPEG Layer II o Dolby AC-3
- Bitrate audio: 128 Kbps o superiore
- MPEG-4
- Codec video: H.264
- Codec audio: AAC
- Bitrate audio: 128 Kbps o superiore
Durata audiovisiva minima: 33 secondi (escluse le immagini nere e quelle statiche nel canale video così come il silenzio e il rumore di sottofondo nel canale audio).
FREQUENZA FOTOGRAMMI VIDEO YOUTUBE CONSIGLIATI
Frequenza fotogrammi: i video devono essere nella frequenza fotogrammi nativa senza ricampionamento. Per quanto riguarda gli originali su pellicola, un master “progressive” a 24 fps o 25 fps genera i risultati migliori. Solitamente, le frequenze fotogrammi sono impostate a 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo.
Non utilizzare tecniche di ricampionamento poiché possono provocare la vibrazione delle immagini e spesso danno luogo a una scarsa qualità video. Esempi di tecniche sconsigliate comprendono processi di upsampling e trasferimento come il “telecine pulldown”.