Skip to main content

Sono anni ormai che non mi perdo una presentazione Apple. Principalmente perché amo i nuovi “giocattoli” che vengono presentati, e poi perché  Apple si sa, stabilisce un po’ gli standard dell’estetica della comunicazione e nelle presentazioni si può godere di un concentrato di grafica, video, transizioni, copy, e musiche dalle quali prendere ispirazione.

Nell’ultimo Keynote Apple ha presentato diversi dispositivi: 2 iPad, il nuovo Apple Watch e i nuovi iPhone.

IPHONE 13 PRO: LE PRINCIPALE NOVITÀ

L’iPhone 13 è un’evoluzione del 12, un tempo si sarebbe chiamato iPhone 12s perché  introduce novità ma non cambia nella sostanza. Alcune di queste sono: display 120Hz (solo nel pro), notch più piccolo, nuovi colori e nuove fotocamere.

IPHONE 13 PRO: CINEMATIC MODE

Ma la cosa che più aspettavo, preannunciata dai diversi rumors era la modalità portrait per i video, che poi è stata chiamata “Cinematic mode“. Di fatto la possibilità di variare la messa a fuoco durante le riprese video.

Una nuova funzionalità che simula la profondità di fuoco di una videocamera durante le riprese video permettendo di controllare in post produzione anche la messa a fuoco. Siamo di fronte a un mondo che prima era impensabile per i telefoni, quello delle produzioni video professionali e addirittura…il cinema. Certo non oggi, non ora, ma in futuro potrebbe accadere.

Ma da qui a “hollywood in your pocket” bisogna fare qualche considerazione: intanto negli spot presentati durante il keynote dove si mostra il backstage dei video si possono notare luci, audio professionale, registi, cavalletti, attori professionali, rig ecc…

Ma sopratutto per rendere “cinematografico” un video incidono fattori extra al frame ripreso, come la storia, i colori e le musiche.

Qui sotto potete vedere un esempio reale, presentato durante il keynote.

IPHONE 13 PRO: FATTO PER VIDEO PROFESSIONALI?

Quello che adesso però abbiamo di certo è la possibilità di giocare a fare i video maker anche con il proprio smartphone. Non voglio metterla solo sul piano economico, infatti parecchie DSLR costano la metà di un iPhone, quanto su quello della praticità.

È il primo anno che in vacanza non porto una delle mie macchine professionali. Me l’ero ripromesso quando, in fila per l’iPhone 12 pro, ho pensato che aveva tutto quello che mi serviva per fotografare e filmare le mie avventure estive. E in effetti così è stato, nessun rimpianto e nessun rimorso, solo centinaia di foto fatte con la massima comodità e praticità, al momento giusto e senza “attimi persi”. In più ho evitato di rompere il sensore di un’altra GH5, come mi era capitato l’estate scorsa, ma quella è un’altra storia.

Ecco alcuni degli scatti fatti con il mio iPhone 12 pro.

CONCLUSIONI SU IPHONE 13 PRO PER VIDEO PROFESSIONALI

Per concludere penso che la “cinematic mode” sia da gustare per la vita di tutti i giorni, video personali, video per i social, esercizi di stile…ma niente di  professionale. Le videocamere professionali offrono una miriade di opzioni in più che ancora non sono utilizzabili su uno smartphone: la messa a fuoco, la modalità manuale, l’ergonomia, la definizione, la luce, gli ISO, i filtri…e chi più ne ha più ne metta. Ma non so ancora per quanti anni il divario sarà così evidente.

Ovviamente sarò il primo in fila quando questo avverrà, anche se già ora per tutto quello che non è professionale, questa è un’ottima novità.

Grazie Apple!

Tobia Schito

Founder | Content Creative